Le fotografe del cinema
nell’Italia del dopoguerra
Giornata di studi a cura di Irene Caravita e Raffaella Perna
6 GIUGNO 2025, ORE 10:00-17:00
MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Palazzo del Rettorato, Sapienza Università di Roma, P.le Aldo Moro, 5, Roma
(ingresso dalla terrazza posteriore del Rettorato)
© Archivio Elisabetta Catalano
Locandina Le fotografe del cinema
Il 6 giugno 2025 il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza Università di Roma è lieto di ospitare la giornata di studi Le fotografe del cinema nell’Italia del dopoguerra, a cura di Irene Caravita e Raffaella Perna, realizzata nell’ambito delle attività promosse dal PRIN 2022 Women Writing Around the Camera – WOW (condotto dalle unità di ricerca delle Università di Sassari e Sapienza).
Programma
10: Saluti istituzionali
Alessandro Saggioro, Direttore del Dipartimento Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo – SARAS
Ilaria Schiaffini, Direttrice del Museo Laboratorio di Arte Contemporanea – MLAC
10.15: Introduzione
Raffaella Perna, Responsabile di unità locale del progetto PRIN 2022 WOW
10.30-12: WOW – Women Writing Around the Camera, modera prof. Damiano Garofalo
Coraline Refort (Università degli Studi di Sassari), Mappare le voci autobiografiche delle attrici italiane: un approccio di digital humanities
Irene Caravita (Sapienza Università di Roma), Le fotografe e le attrici, dal set cinematografico allo studio
Giorgio Corona (Università degli Studi di Sassari), WOW Knowledge Graph: esplorare le autobiografie d’attrice con strumenti semantici
12.00-13.00: Dai set alle riviste: i contesti
Stella Scabelli (Università di Firenze), Appunti per una storia della fotografia di scena in Italia. Uno sguardo introduttivo a percorsi e linguaggi tra anni Trenta e Sessanta.
Arianna Laurenti (IULM), Sorpresa indaffarata tra i fornelli: fotografie delle dive che cucinano sulle pagine della stampa illustrata del secondo dopoguerra
13.00-14.30: pausa
14.30-16.30: Casi studio, modera prof. Pietro Masciullo
Alessia De Blasi (Università del Salento), Annabella Rossi. Controcampo a Sud
Sofia Panza (Università degli studi di Parma), Clare Peploe: una viaggiatrice, non una turista
Chiara Tessariol (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna), Tra scena e obiettivo: la fotografia di set di Anna Baldazzi
Giulia Ricozzi (Sapienza Università di Roma), The next love goddess: Chiara Samugheo fotografa Claudia Cardinale
16.30-17: discussione finale
L’evento è promosso nell’ambito del progetto PRIN 2022 “WOmen Writing around the camera – WOW” finanziato dall’Unione Europea (Next Generation EU, Mission 4 Component C2, CUP: J53D23013480006).
Possibilità di tirocinio con la partecipazione alla giornata di studi Le fotografe del cinema nell’Italia del dopoguerra:
Si segnala che la partecipazione alla giornata di studio dà diritto a 1 CFU presentando una relazione di 6000 battute circa, entro il 30 giugno, dedicata ad uno degli argomenti presentati dai relatori e dalle relatrici.
Per iscrizioni e per consegnare le relazioni rivolgersi a Irene Caravita (irene.caravita@uniroma1.it)
Docente responsabile: Raffaella Perna
SCHEDA INFORMATIVA
Evento: giornata di studi Le fotografe del cinema nell’Italia del dopoguerra, a cura di Irene Caravita e Raffaella Perna.
Orario: 10:00-17:00.
Sede: MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Palazzo del Rettorato, Città Universitaria, P.le Aldo Moro, 5, Roma (ingresso dalla terrazza sul retro del Palazzo del Rettorato, raggiungibile dalle scale laterali esterne).
Sito web: www.museolaboratorioartecontemporanea.it
Ufficio stampa: mlac@uniroma1.it
Facebook: @MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Instagram: @museomlacsapienza
Twitter: @museomlac
Come raggiungere il MLAC:
inquadra il QR code o clicca questo link.